Domenica delle Palme

Domenica delle Palme 2025: quando è, significato, storia e perché si chiama così
Quest'anno cade il 13 aprile, come sempre sette giorni prima la Santa
Pasqua. Apre la Settimana Santa e durante la celebrazione si benedicono
piante di palma o d'ulivo. Rievoca l'ingresso di Gesù a Gerusalemme,
poco prima della sua morte per crocifissione. Nella Domenica delle Palme si celebra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Secondo il Nuovo Testamento, alla notizia del suo arrivo i cittadini
hanno iniziato a stendere dei mantelli sul terreno e sventolare rami
tagliati degli alberi. Gesù è poi arrivato su un asino. I presenti hanno
così iniziato a sventolare i rami e a cantare: «Osanna al figlio di
Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nel più
alto dei cieli». Nel Vangelo secondo Giovanni si legge dell’arrivo: «Il
giorno seguente, la gran folla che era venuta per la festa, udito che
Gesù veniva a Gerusalemme, 13 prese dei rami di palme e uscì incontro a
lui gridando: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il
re d’Israele!». Le piante erano appunto le palme, che danno il nome
alla celebrazione
28 marzo 2025
Nessun commento:
Posta un commento