Le palme intrecciate che vediamo sempre in Vaticano la domenica che precede la Pasqua, provengono in realtà dal Nord Italia e in particolare dalla zona di Bordighera e da Sanremo, sede del palmeto più settentrionale d’Europa. La donazione e il trasporto dei “parmureli” -La tradizione di portare in dono al papa rami di palma ha radici antiche tra storia e leggenda. Risale all’epoca di Papa Sisto V e in particolare al 1586 quando il Papa volle posizionare in San Pietro l’obelisco egizio trasportato a Roma da Caligola nel 39 a.C.
28 marzo 2025
Nessun commento:
Posta un commento