incalzava mille e 400 anni dopo lo scienziato
Michele Savonarola
Ma perchè tanta ostilità verso l'anno bisestile?
Colpevoli sono i Romani,
da sempre avversi alle irregolarità e per i
quali febbraio era il Mensis Feralis, il mese dei morti, dedicato ai
riti per i defunti e alle cerimonie di purificazione.
I più superstiziosi :
E' in un anno bisestile, il 1908, che è avvenuto il terremoto di
Messina, nel 1968 quello in Belice, nel 1976 in Friuli e nel 2004 lo
tsunami nell'Oceano Indiano. Sempre in un anno bisestile, il 2012, era
prevista anche la fine del mondo secondo i Maya.
Ma visto che siamo
tutti ancora qui, forse invece quel 29 febbraio ha portato bene.
D'altronde l'ostilità contro il bisestile appartiene solo ai popoli
latini. Nei paesi anglosassoni, ad esempio, una tradizione legata a S.
Patrizio vuole che il 29 febbraio le ragazze possano chiedere al fidanzato di sposarle. Chi non
accetta paga pegno, comprese 12 paia di guanti, uno al mese, per celare
la mano ancora senza anello della fanciulla.
Si trova nel Golfo di Thailandia. L'isola, che ha spiagge di sabbia bianca, è una popolare destinazione turistica.
Le temperature sono adatte al turismo in tutte le stagioni. Questo
paradiso tropicale tranquillo, galleggia nelle calde acque turchesi del
Golfo di Thailandia
Phu Quoc
è una meta
quasi sconosciuta in Vietnam.
I turisti internazionali e vietnamita hanno appena scoperto di Phu Quoc. Splendide
bellezze naturali
e incontaminate spiagge remote
di questa spettacolare
isola tropicale. Alla mia Turista per Sempre