Translate

lunedì 14 aprile 2025

Maggio

    

Nell’antica Roma, tra il 28 aprile e il 3 maggio si svolgevano i Floralia. Il primo maggio, per l’occasione, i Celti accendevano dei grandi falò, chiamati fuochi di Beltane, in una notte importantissima che astronomicamente si contrapponeva a quella in cui si celebravano i morti, il primo novembre. Vita contro morte, dunque, rinnovamento dello spirito e della natura contro la caducità. Era la festa della primavera e della rinascita. Un evento noto ai più come Calendimaggio, dal latino Kalendis maii, speciale festeggiamento del calendario romano in cui si onorava la dea Flora, colei che era la responsabile della fioritura della natura. 

Una festa che aveva origini pagane e che era dedicata all’esplosione della primavera. I primi giorni di maggio veniva sospesa ogni attività lavorativa e si dava inizio a sfilate e cortei per le vie delle grandi città, come Roma ma anche Firenze, dove il culto era molto sentito. Le giornate di festa culminavano con canti spensierati, balli, passeggiate e banchetti. E ancora, gruppi di giovani accompagnati da orchestranti e teatranti mettevano in atto cantiche e recite che dedicavano alle fanciulle cinte di rose, fiori e ghirlande, ginestre e giaggioli, che accettavano di buon grado ogni sorta di corteggiamento

 

14 aprile 2025

Nessun commento:

Posta un commento