4 aprile 2025
Ragazzi: Studiate.
Anche se nella vita è meglio furbi che colti.
Anzi: proprio per questo.
Per non arrendersi a chi vi vorrebbe più furbi che colti.
Perché la cultura rende liberi, critici e consapevoli.
Non rassegnatevi a chi vi vorrebbe opportunisti e docili e senza sogni. Studiate. Meglio precari oggi che servi per sempre
02 aprile 2025
31 marzo al 2 aprile è possibile leccarsi i baffi anche a Cagliari: c'è la Festa del Cioccolato. Andrà in scena, quindi, la kermesse più golosa dell’anno in cui artigiani Maestri Cioccolatieri provenienti da più parti d’Italia porteranno in piazza la cultura e l’arte della produzione artigianale del cioccolato che, diversamente da quello industriale, è senza aggiunta di additivi e conservanti
1 aprile 2025
Il 2 aprile a Badolato, in provincia di Catanzaro, andrà in scena La Passione di Cristo secondo Pietro. L'evento darà il via alla Settimana Santa del borgo medievale con tantissimi secolari riti religiosi
1 aprile 2025
e dal 30 marzo al 2 aprile Roma ospiterà Ardeatino Street Food.
L'antico quartiere verrà trasformato nel più grande ristorante sotto il
cielo della Capitale in quanto sarà possibile gustare il meglio dello
street food nazionale e internazionale
1 aprile 2025
a Padova dove, dal 30 marzo al 2 aprile, sono i giorni di Coca-Cola PizzaVillage@Home. Un evento in cui saranno presenti i migliori pizzaioli napoletani
1 aprile 2025
Il primo weekend di aprile per partecipare ai Mercatini Agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica a Napoli. Più precisamente si terranno sabato 1 aprile a Piazza Salvatore di Giacomo, Posillipo, Piazza Saverio Mercadante, corso Vittorio Emanuele; domenica 2 Aprile a Piazza Italia-Fuorigrotta, Viale del Poggio-Colli Aminei e Piazza Francesco Muzii -Arenella
1 aprile 2025
Hanami, Giappone
Hanami è la tradizionale usanza giapponese di ammirare la bellezza della fioritura primaverile dei ciliegi, i cui fiori si chiamano sakura. Questa tradizione, antica di più di un millennio, è molto sentita in Giappone, tanto da provocare vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le località più famose del Paese. Lo spettacolo dei sakura in fiore occupa gran parte della primavera e si può ammirare da inizio aprile fino a metà maggio. Il fiore del ciliegio è per i giapponesi simbolo della rinascita, della bellezza, ma non solo: la fioritura dei ciliegi infatti era il periodo legato al raccolto del riso. Anticamente le persone usavano gli alberi di ciliegio come mezzo per predire la qualità del raccolto e, credendo che i kami risiedessero in quelle piante così belle, portavano ai piedi dell’albero di ciliegio delle offerte e pregavano le divinità. Oggi i giapponesi continuano la tradizione dell’hanami che coincide con l’inizio dell’anno scolastico. Soprattutto i ragazzi amano raggrupparsi attorno a grandi alberi fioriti tenendo piccoli pic nic all’aperto. Non c’è modo migliore per dare il benvenuto alla primavera che vederla sbocciare in Giappone. In Italia è celebre l’Hanami di Roma, presso il Parco Lago dell’Eur, dove centinaia di persone ogni anno si recano per ammirare la fioritura in primavera per passeggiare e fare pic nic immersi in una distesa rosa
1 aprile 2025